Sezione Primavera

Benvenuti nella nostra sezione Primavera!

Con il cuore pieno di gioia la scuola dell’infanzia “Maria al Tempio” presenta un nuovo progetto che avrà inizio da settembre 2025.
In continuità con la scuola dell’infanzia, si aprono le porte ai bambini e alle bambine dai 24 ai 36 mesi, con l’obiettivo di fornite un servizio educativo e sociale atto alla formazione e socializzazione dei più piccoli, con la prospettiva del loro benessere psicofisico e lo sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, spirituali, relazionali e sociali.

DUE PRINCIPI DI FONDO

  • I genitori sono i primi educatori dei figli, la scuola li affianca in una sintonia di scopo
  • Ogni bimbo è un tesoro nascosto, unico, diverso da tutti: educare è insegnargli a scoprirlo, puntare ad una formazione non solo intellettuale ma anche umana, sociale e spirituale.

Proposte educative

Finalità della sezione Primavera è valorizzare lo sviluppo fisico e psichico del bambino dando risposta ai suoi innati bisogni di socializzare, crescere, apprendere, provare, scoprire in un contesto ricco di opportunità. Ogni anno le varie proposte didattiche sono studiate in funzione dell’osservazione del gruppo dei bambini frequentanti e delle loro necessità che si svilupperanno in corso d’anno.

Organizzazione del contesto educativo

Il bambino è protagonista nelle relazioni con gli altri e con le cose, sono poste in primo piano le sue esigenze affettive e di relazione e il suo desiderio di scoperta e conoscenza.
E’ su questi principi che abbiamo organizzato tempi, spazi e modalità organizzative nella realizzazione delle proposte educative.

Le modalità l’inserimento nella scuola rispondono a criteri di gradualità e rassicurazione, finalizzati a fondare la fiducia dei genitori e promuovere il distacco sereno dei bambini: aiutano il bambino ad accettare le nuove figure adulte, favorire la conoscenza dell’ ambiente e la curiosità per i materiali di gioco. Vengono promossi la conoscenza e l’accettazione degli altri bambini e l’introduzione graduale di piccole regole di convivenza.
In questo momento così delicato, l’obiettivo è di favorire l’ instaurarsi di un rapporto di fiducia e rassicurazione sia con le figure adulte di riferimento sia con l’ambiente attraverso un atteggiamento materno e accogliente.

Gli spazi

Lo spazio dedicato alla sezione primavera è l’aula in cui i bambini vivono esperienze di socializzazione: è ad uso esclusivo e personalizzato per i momenti di gioco, attività e nanna.

Gli spazi comuni con la scuola dell’infanzia saranno: la sala mensa dove è presente un’area a cui accedono in un orario diverso dagli altri bambini, uno spazio predisposto all’esterno nell’ampio giardino della scuola ed uno spazio riservato per l’igiene personale.

La giornata tipo

7.30 – 8.00 pre accoglienza
8.00 – 9.00 accoglienza
9.00 – 9.30 gioco in sezione
9.30 – 10.00 igiene personale e merenda
10.00 – 11.15 attività didattiche in sezione o in giardino
11.15 – 11.30 preparazione al pranzo
11.30 – 12.00 pranzo
13.00 – 13.15 prima uscita
13.00 – 15.00 riposo
15.00 – 15.30 routine e merenda
15.45 – 16.00 seconda uscita
16.00 – 17.00 post accoglienza

Relazione e partecipazione delle famiglie

Particolare rilevanza viene data al rapporto di collaborazione con la famiglia che viene coltivato attraverso vari momenti a partire dal primo incontro delle famiglie con la scuola nelle giornate di scuola aperte in
occasione della visita conoscitiva della scuola.

La partecipazione attiva dei genitori è importante durante l’inserimento del bambino all’inizio e nel corso dell’anno scolastico, attraverso colloqui individuali tra genitori ed educatrici e le assemblee di sezione. Ciclicamente vengono organizzati degli incontri con esperti su tematiche educative rivolte ai genitori sia dei bambini della sezione Primavera che della Scuola dell’ Infanzia.

Continuità

L’osservazione è lo strumento che le educatrici utilizzano come punto di partenza per la conoscenza del bambino e per la progettazione dell’attività didattica ed educativa; è altresì lo strumento privilegiato per verificare in itinere le scelte didattiche, le esperienze, le relazioni che si instaurano, le scelte legate a spazi e tempi.

Questo momento della verifica e valutazione è in stretto collegamento con il lavoro di continuità verticale (sezione primavera – scuola dell’infanzia) ed orizzontale (scuola – famiglia) che viene realizzato.

A partire da metà febbraio, i bambini iniziano a vivere alcuni momenti della giornata in compresenza con i bambini della scuola dell’infanzia, vengono inoltre organizzati semplici laboratori didattici con obiettivi e attività definite collegialmente dalle insegnanti dei due livelli per favorire un approccio sereno dei bambini più piccoli con la scuola dell’infanzia e nei bambini più grandi un atteggiamento di accoglienza.
Per quanto riguarda la continuità scuola – famiglia, varie sono le forme di condivisione e collaborazione adottate: assemblee di sezione, incontri formativi con esperti, colloqui individuali.


    d04978e02228f3851675090bf9c88563